Laboratorio: L'Arte e il Documento. Interpretare il medioevo dalle fonti a.a. 24/25
Prerequisiti:
Il laboratorio privilegia gli studenti del secondo-terzo anno delle Lauree triennali e gli studenti delle Lauree Magistrali (primo e secondo anno) afferenti al Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali.
Il laboratorio si terrà in lingua italiana.
E' auspicabile una conoscenza di base del latino.
Modalità di iscrizione:
Le domande di ammissione dovranno essere indirizzate al docente titolare tramite e-mail (folco.vaglienti@unimi.it) e dovranno contenere l'indicazione del Corso di Laurea di appartenenza e dell'anno accademico di frequenza. Il docente, in base al numero di domande pervenute e valutata la corrispondenza con i prerequisiti raccomandati, confermerà o meno l'iscrizione agli studenti richiedenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Modalità: la valutazione finale sarà legata alla frequenza, alla partecipazione attiva, alle discussioni e allo svolgimento delle eventuali prove assegnate, come la trascrizione di documenti o la realizzazione di brevi video didattico-divulgativi.
Parametri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto.
Tipo di valutazione utilizzata: il voto finale si concretizzerà in un giudizio "Approvato/ Non approvato", senza possibilità di rifiuto.
Le modalità di valutazione per studenti DSA dovranno essere concordate in anticipo con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Metodi didattici:
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una ricerca in campo umanistico, con particolare riferimento a:
- conoscere e comprendere la complessità linguistica e le variazioni linguistiche;
- selezionare e organizzare le informazioni in modo pertinente e sistematico;
- individuare il rapporto tra un documento e l'ambito storico, culturale e artistico in cui è stato prodotto;
- valutare criticamente testi di diversi periodi e generi;
- utilizzare consapevolmente la terminologia specifica della disciplina;
- esporre i risultati di una ricerca in modo appropriato e logico;
- scegliere gli strumenti bibliografici e le fonti della disciplina, valutandone attendibilità e adeguatezza;
- sviluppare consapevolezza del valore di un approccio interdisciplinare.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti e in un secondo momento tramite la visita guidata ad archivi, biblioteche e musei. Il confronto col docente durante le lezioni è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiali didattici:
Il laboratorio si avvale di materiale didattico caricato nella piattaforma MyAriel: slide, testi, video, documenti.
I materiali (slide, testi, video, documenti) verranno indicati durante gli incontri e caricati nel portale MyAriel del laboratorio.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua francese.