Home

Archeologia
Sito del corso di laurea magistrale

Il corso magistrale di Archeologia augura a tutti gli studenti una serena Pasqua e comunica i prossimi appuntamenti.

VEDI ALLEGATO

Laboratorio didattico: Editing e rappresentazione digitale di testi musicali ed eventi sonori

Il laboratorio ha come scopo l'approfondimento pratico di alcuni strumenti digitali oggi a disposizione per la rappresentazione del linguaggio musicale e degli eventi sonori.

Lezioni, lunedì dalle 14:30 alle 18:30 (aula da definire) nelle seguenti date: 5, 12, 19, 26 maggio e 17 giugno 2025.

Per pre-iscrizioni e info, docente Martin Nicastro

Si pubblica il link alla riunione, calendarizzata per il prossimo venerdì 11 aprile, h 10.30, nell'ambito della quale gli studenti magistrali in Archeologia potranno esprimere la propria adesione a uno dei progetti di tirocinio presentati dagli enti in occasione della scorsa riunione preliminare del 1 aprile. vedi dettaglio

Avviso per le Studentesse e per gli Studenti

Il pogetto BiblioDOC è un percorso volto a far acquisire agli studenti competenze trasversali indispensabili in vista della preparazione dell'elaborato triennale o della tesi magistrale ...

Leggi tutte le informazioni all'interno del messaggio

Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo “Open Science: principi di base” riservato alle studentesse e agli studenti universitari di Corsi di Studio Magistrali.

L'Ateneo invita i propri studenti a partecipare ad un questionario di ricerca promosso dal Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente nell'ambito del progetto ONFOODS per indagare tutti quei fattori che possono influenzare il consumo di nuovi alimenti vegetali, sviluppati come alternative ai prodotti di origine animale.

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.


Dipartimenti
Via Noto 6 - 20142 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)