Piano didattico


Archeologia (Classe LM-2)-immatricolati dall'a.a. 2019/2020
Anno di corso a scelta dello studente

Insegnamenti obbligatori
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 30 0 Italiano Non definito
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese Non definito
a - 6 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura latina - laurea magistrale 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura greca 12 80 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
b - 6 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Archeologia egiziana 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/02
Epigrafia greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Storia greca lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Storia romana lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
c - 39 crediti in cinque delle seguenti discipline (di cui 3 esami da 9 cfu e 2 da 6 cfu)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Archeologia romana - laurea magistrale 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Archeologia dell'italia preromana 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Archeologia della magna grecia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e antichità celtiche 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/01
Archeologia greca - laurea magistrale 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Ceramografia classica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Ecologia preistorica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/01
Etruscologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Metodologia della ricerca archeologica - laurea magistrale 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/10
d - 6 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia 6 40 Italiano Primo semestre BIO/08
Metodi analitici per lo studio dei beni culturali 6 40 Italiano Primo semestre FIS/07
e - 18 CFU (9+9) in due delle seguenti discipline (se non già scelte in un gruppo precedente)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Archeologia romana - laurea magistrale 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Letteratura latina - laurea magistrale 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Mitologia classica 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/06
Numismatica antica lm 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/04
Archeologia dell'italia preromana 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Archeologia della magna grecia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e antichità celtiche 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/01
Archeologia e storia dell'asia occidentale antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/05
Archeologia greca - laurea magistrale 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Ceramografia classica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Ecologia preistorica 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/01
Etruscologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Letteratura greca 12 80 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Urbanistica e archeologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/09
f - Lo studente ha a disposizione
- 9 CFU da destinare ad altri insegnamenti a libera scelta tra quelli offerti dall'Università degli studi di Milano, ovvero a biennalizzazioni, da concordare con il docente di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale
- 3 CFU da destinare ad un tirocinio o stage oppure a un laboratorio didattico attivato presso il Corso di Laurea Magistrale, finalizzati a maturare specifiche competenze professionali in ambito archeologico oppure come accertamento di lingua italiana.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Additional language skills: italian (3 ECTS) 3 0 Italiano Non definito
g - Si consiglia lo studente di seguire i corsi delle Discipline archeologiche e sostenere i relativi esami a partire dal primo anno. Si consiglia inoltre di scegliere gli ulteriori esami e la loro sequenza in relazione all'argomento della tesi di laurea, da concordare con il relatore entro il primo anno di corso.
Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di studio di Dottore Magistrale.